Un premio per il futuro del sistema alimentare
Il premio Agrifood Future Award nasce per riconoscere l’importanza della ricerca accademica nel ripensare le filiere agroalimentari in un’ottica di sostenibilità. Promosso da Rural Hack e Image Line® Srl Unipersonale, il riconoscimento si propone di valorizzare tesi di laurea magistrale che promuovano conoscenza, innovazione e trasferimento tecnologico per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla sicurezza alimentare. A sottolineare l'importanza dell'interdisciplinarità e dello scambio di conoscenze, sono state previste due categorie di premi, una dedicata alle tesi di indirizzo agrario e una per tesi di indirizzo non agrario.
Il premio ha riscosso un grande successo di partecipazione, raccogliendo oltre 90 candidature alla sua prima edizione; ogni tesi è stata valutata da una commissione composta da docenti universitari, da esperte ed esperti del settore i quali hanno valutato il grado di innovatività della proposta avanzata rispetto allo stato dell’arte, l'impatto positivo sulle filiere agroalimentari rispetto alle pratiche comunemente adottate e la valorizzazione della cooperazione come strategia di co-innovazione.
Nella categoria dedicata alle tesi di laurea degli indirizzi agrari, sono stati premiati tre lavori che spiccano per innovazione e utilità pratica:
Enrico Giovanella
Tesi: Visualizzazione di danni su pere causati da Halyomorpha halys mediante analisi multivariata di immagini iperspettrali nel vicino infrarosso
Michele Gullino
Tesi: The application of a low cost depth camera and neural network for sizing apple fruits
Beatrice Danesi
Tesi: Exploiting vineyard variability through selective harvesting of a white grape variety
Nella categoria dedicata alle tesi di laurea degli indirizzi non agrari, sono stati premiati progetti che dimostrano come le discipline scientifiche possano contribuire al miglioramento del sistema alimentare.
Leonardo Nitti
Tesi: Development of a Machine Learning algorythm to detect diseases in vineyard
Federica Amato
Tesi: Artificial Intelligence for detection and prevention of mold contamination in tomato processing
Chiara Tezza
Tesi: Identificazione molecolare del microbiota coltivabile di vite e ricerca di rizobatteri con attività di promozione della crescita delle piante
Una menzione speciale per l’approccio multidisciplinare
Il comitato organizzatore ha inoltre conferito una Menzione Speciale a Chab Lamiaa per la tesi intitolata Nexus of renewable energy, agriculture, and forestry: synergies and challenges for sustainable energy transition, che mette in luce il potenziale delle energie rinnovabili nel contesto agricolo e forestale.
Lamiaa Chab
La cerimonia di premiazione si svolgerà in un evento collegato all'iniziativa Agrifood Future organizzata da UNIONCAMERE e CCIAA di Salerno. Potrai seguirla sui canali social di Image Line® e Rural Hack.